Apparati radio ICOM IDAS, NXDN e dPMR come riconoscerli
ICOM commercializza ogni radio IDAS in due versioni, una NXDN e una dPMR; questo perchè il “mondo” NXDN nasce dalla collaborazione tecnica e commerciale fra diversi produttori sia Europei che…
Modalità ICOM G3 Terminal/AP e connessione al reflector DStar XLX039
Il reflector DStar XLX039 del Gruppo Radio Firenze gestisce attualmente sul MODULO B (Multiprotocollo Italia), grazie ad una patch al software, il protocollo ICOM G3 nella modalità Terminal e Access…
MMDVM_Bridge e l’uso nel multiprotocollo digitale radioamatoriale
L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che…
Collegare XLX039 con un sistema C4FM/YSF
L’ultima versione software di XLX Reflector XLX039 permette il collegamento diretto di sistemi C4FM (hostpost e ripetitori) come già avveniva per il protocollo DMR. Questo significa che è possibile connettersi…
HBLink3, parte seconda. hblink.cfg e rules.py
Configurazione di un sistema “tipo” HBLink3 Come visto in precedenza i files di configurazione sono tre: due riguardano hblink (hblink.cgf e rules.py) ed uno hbmonitor (la dashboard, config.py). Vediamo in…
HBLink3 e i primi passi per creare un network radio
Questo software, il cui sorgente è disponibile all’ indirizzo https://github.com/n0mjs710/hblink3 è sotto licenza GNU GPL v3, totalmente scritto in python e già reso compatibile con la versione 3, permette di…
NXDN: questo sconosciuto, ma non troppo…
Chi di voi nel realizzare un Hot-Spot usando la distribuzione Linux “Pi-Star” non ha visto nei “modi” disponibili i protocolli NXDN e P25? Io mi sono chiesto da subito chi…
Che tempo che fa… nel Mugello
L’amico e collega Daniele IZ5TIY del Gruppo Radio Firenze ha configurato e installato una stazione meteo sul monte Giovi, Vicchio – Mugello, a circa 1000 metri di altitudine. In tale…
Configurazione Hotspot duplex su più network grazie al software DMRGateway
PI-STAR DUPLEX CON DUE NETWORK E SLOT DIVISI (BrandMeister su slot 1 e DMR+ su slot 2) MEDIANTE L’USO DELLA FUNZIONALITA’ SOFTWARE DMRGATEWAY Questo articolo è stato realizzato per impostare…
Nodo YSF con identificazione della località di installazione su Pi-Star
Si può presentare la necessità di realizzare piu’ Nodi / Ripetitori C4FM su rete YSF connettendoli allo stesso YSFReflector che utilizzano il nominativo personale nell’attesa di un Callsign ministeriale dedicato.…