NXDN e GPS
Le sperimentazioni delle infinite potenzialità degli apparati NXDN vanno avanti ed è venuto il momento di condividerne alcune. Partiamo dall’inizio: sono mesi che utilizzo il mio ICOM IC-F3162DT VHF e…
Le sperimentazioni delle infinite potenzialità degli apparati NXDN vanno avanti ed è venuto il momento di condividerne alcune. Partiamo dall’inizio: sono mesi che utilizzo il mio ICOM IC-F3162DT VHF e…
Allo stato attuale il software radioamatoriale XLX che gestisce un reflector DSTAR multiprotocollo presenta alcune limitazioni e problematiche soprattutto se impiegato in sistemi con gestione DMR e C4FM, in particolare:…
Avere disponibilità di un ripetitore DMR “di marca” come il modello 625 Hytera non significa averlo in operatività su di un solo network e poterlo gestire unicamente recandosi sul posto…
Da alcuni anni, e con aggiornamenti abbastanza costanti, è presente nel panorama del software radioamatoriale il Reflector XLX. E’ un programma open source, con codice sorgente disponibile e modificabile, scaricabile…
Il titolo proposto racchiude molti significati. Per prima cosa ricordiamo nuovamente che i sistemi digitali sono dinamici per la loro natura, maggiormente quando si parla di multiprotocollo e interconnessioni tra…
Visto il crescente interesse verso il protocollo NXDN da parte degli operatori europei la procedura per la richiesta dell’ID NXDN è cambiata. I colleghi Americani in un primo momento avevano…
Molte volte è stato chiesto come creare un proprio sistema multiprotocollo digitale radioamatoriale, magari per uso locale dove collegarci qualche hotspot e il ponte ripetitore di zona, che sia questo…
ICOM commercializza ogni radio IDAS in due versioni, una NXDN e una dPMR; questo perchè il “mondo” NXDN nasce dalla collaborazione tecnica e commerciale fra diversi produttori sia Europei che…
Il reflector DStar XLX039 del Gruppo Radio Firenze gestisce attualmente sul MODULO B (Multiprotocollo Italia), grazie ad una patch al software, il protocollo ICOM G3 nella modalità Terminal e Access…
L’implementazione del multiprotocollo in ambito radioamatoriale, se andiamo ad utilizzare software open source (codice libero e modificabile) pensati per la comunità radioamatoriale, prevede l’implementazione di programmi diversi tra loro che…